Mindful Eating
Quando tiri con l'arco, dovresti solo tirare con l'arco. Quando ti siedi, dovresti solo sedere. Quando mangi, dovresti solo mangiare
(Shunryu Suzuki)
Mangia sapendo di mangiare
Riusciamo a mangiare facendo qualsiasi cosa: lavorando, camminando, guidando l’auto, in piedi, etc.. Riusciamo a mangiare facendo qualsiasi cosa, tranne che mangiare. Non facciamo attenzione a quello che mangiamo.
La maggior parte di noi non mangia per fame ma per i motivi più disparati: per abitudine, in seguito ad uno stress, quando si è arrabbiati. Mangiamo per placare le nostre emozioni.
Quando non c’è connessione fra mente e corpo, non riusciamo a percepire quando siamo pieni o se abbiamo davvero fame.
Mangiamo in modo “inconsapevole”!


Attraverso il Mindful Eating è possibile apprendere quali sono le nostre risposte ai singoli alimenti (piacere, dispiacere, neutro) e divenire coscienti delle sensazioni e dei meccanismi di fame e sazietà fisica.
Ciò rende più semplice prendere la decisione di iniziare a cambiare il rapporto con il cibo.
Mediante questa consapevolezza possiamo quindi imparare ad uscire dal circolo vizioso che ci porta ad autocommiserarci per le nostre abitudini alimentari.
In definitiva, adottare le pratiche di mindful eating aiuta a cambiare in meglio le abitudini alimentari ed a migliorare il controllo del nostro peso.
Non c’è un modo “giusto” o “sbagliato” di mangiare, ma solo vari gradi di consapevolezza a riguardo dell’esperienza cibo.
Mangiare con Piacere!
Intraprendendo un percorso di mindful eating, è possibile prendere coscienza delle opportunità che la selezione e la preparazione degli alimenti ci offre per rispettare la saggezza interiore dell’organismo.
Essere consapevoli a tavola ci aiuta a conoscere, e conseguentemente a discernere fra, fame fisica e fame emozionale.
Questo offre non solo la possibilità di alimentarsi in modo migliore, ma anche quella di trovare nuove vie, maggiormente gratificanti, per soddisfare i nostri bisogni emotivi.
Il Mindful Eating ci permette di accettare le cose così come sono. Questo è il primo passo, quello che ci rende più semplice prendere la decisione di iniziare a cambiare il rapporto con il cibo.

Inizia il tuo percorso di Mindful Eating
Individuale
Incontri personalizzati in base alle esigenze specifiche. Identificheremo insieme ciò l’obiettivo da realizzare e costruiremo un programma per raggiungerlo. Sia che si tratti di mangiare in modo appagante diventando più consapevoli di ciò che si mangia, della riduzione dello stress legata all’alimentazione o dell’accettazione del corpo. Programmeremo insieme le sessioni secondo le tue disponibilità anche se ti consiglio un minimo di 5 sessioni di solito una volta alla settimana.
Contattatemi per fissare un colloquio gratuito di valutazione.
di Gruppo
Il percorso, secondo il protocollo Mindful Eating i-EAT elaborato da Cinzia Pezzolesi, è costituito da 8 incontri di gruppo (massimo 10 partecipanti) che si svolgono in un ambiente amichevole su base settimanale della durata di 2 ore circa (più un incontro intensivo di mezza giornata).
Si tratta di un laboratorio intensivo ed esperenziale che consente alla persona di apprendere a nuove modalità funzionali di interazione con il cibo, e più precisamente a:
- usare i suggerimenti del corpo per guidare la decisione di iniziare e smettere di mangiare;
- mangiare i cibi che ti piacciono di più senza sensi di colpa e senza abusarne;
- sostituire l’autocritica con l’auto-cura, il perdono e la compassione;
- fare scelte consapevoli quando si ha un attacco di fame;
- come smettere di usare il cibo per regolare i nostri stati emotivi;
- incorporare il mindful eating nella vita quotidiana in modo di poterlo praticare al di là del corso;
Cosa Aspetti?! Inizia ora il tuo percorso mindful eating
Prenota un colloquio introduttivo gratuito online
Prenota il primo incontro mindful eating
Gli altri Percorsi Base
Il percorso Piano Nutrizionale può essere combinato con gli altri percorsi per migliorare l’efficacia dell’intervento e per rendere il percorso più piacevole ed efficace.